ISERNIA:
La presenza dell’uomo nel
territorio della città ha un inizio molto remoto: risale infatti a circa
730.000 anni fa l’insediamento paleolitico dell’Homo Aeserniensis, rinvenuto
alla fine degli anni ’70.
Isernia era già popolata in epoca
sannitica, però ha avuto grande fortuna sotto la dominazione romana.
Il medioevo e le epoche
successive sono impressi nei monumenti del centro storico; tra questi, degna di
nota la Fontana Fraterna che risale al 1200, il Palazzo comunale di Palazzo San
Francesco, la Cattedrale e le chiese dedicate a Santa Chiara, a San Francesco e
a Santa Maria Assunta.
In quest’ultima ritroviamo alcuni
affreschi di Cimabue e di Andrea del Sarto.
Santa Maria delle Monache ospita
il Museo archeologico.
Molto antico è anche il Santuario
dei Santi Cosma e Damiano, visitato da molti pellegrini.