sabato 26 ottobre 2013

ISERNIA


ISERNIA:
La presenza dell’uomo nel territorio della città ha un inizio molto remoto: risale infatti a circa 730.000 anni fa l’insediamento paleolitico dell’Homo Aeserniensis, rinvenuto alla fine degli anni ’70.
 



 
Isernia era già popolata in epoca sannitica, però ha avuto grande fortuna sotto la dominazione romana.

Il medioevo e le epoche successive sono impressi nei monumenti del centro storico; tra questi, degna di nota la Fontana Fraterna che risale al 1200, il Palazzo comunale di Palazzo San Francesco, la Cattedrale e le chiese dedicate a Santa Chiara, a San Francesco e a Santa Maria Assunta.

In quest’ultima ritroviamo alcuni affreschi di Cimabue e di Andrea del Sarto.

Santa Maria delle Monache ospita il Museo archeologico.

Molto antico è anche il Santuario dei Santi Cosma e Damiano, visitato da molti pellegrini.

 

CAMPOBASSO


CAMPOBASSO:
Situata ad oltre 700 metri di altitudine alle pendici del monte Sant’Antonio, sul quale si erge il Castello Monforte, attorniato dal caratteristico borgo, che si sviluppa intorno al monte, conserva il caratteristico impianto urbanistico medioevale.



Di origine romanica, con fondazione tra il X e il XIII secolo, sono le chiese che si incontrano scendendo lungo il Viale delle Rimembranze, verso il nucleo ottocentesco della città: Santa Maria del Monte, che sorge proprio di fronte al castello, San Giorgio con alcune interessanti decorazioni simboliche e San Bartolomeo.

Di fianco sorge la Torre Terzano, una delle poche rimaste dell’antico sistema difensivo.

Poi troviamo la Chiesa di Santa Maria della Croce, l’unica della città ad essere dotata di cupola. Una delle chiese più rappresentative del barocco molisano è Sant’Antonio Abate, che all’interno conserva numerosi dipinti anche del dopo Rinascimento.

Da visitare, in piazza Prefettura, la Cattedrale delle S.S. Trinità e la trecentesca Chiesa di San Leonardo.

BENVENUTI IN MOLISE


Il Molise: terra dei Sanniti...
Dal 1963, per effetto del distacco amministrativo dall’Abruzzo, il Molise ha acquistato la propria personalità giuridica, diventando la ventesima regione d’Italia.
Il territorio, suddiviso in due province, Campobasso (capoluogo), ed Isernia, ha poco più di 330 mila abitanti.
Il Molise ha una natura incontaminata, che comprende le vallate del Trigno e del Biferno, le colline che degradano fino alle spiagge dorate dell’Adriatico e le suggestive montagne boscose.
Il fascino del Molise è nella millenaria storia, nelle numerose  testimonianze archeologiche, storiche, culturali ed artistiche; nella ricchezza delle antiche e genuine tradizioni montanare e pastorali, nelle feste, nella bellezza dei prati, delle montagne, dei boschi, nei colori della                                                                                        natura.

Il Molise non ha bisogno di parole per essere descritto; vi presento alcune immagini di questa dolce terra che vi daranno l'idea del suo splendore millenario:  

Termoli e le sue vestigia antiche... (CB)
Campobasso ed il suo centro storico...


 
Gli stambecchi...







Castel S. Vincenzo (IS)






Campitello Matese (CB)

Festività del Corpus Domini a Campobasso...

Sepino

VI PRESENTO IL MIO BLOG!














Il mio blog è un invito a stimolare il lettore a muoversi, a visitare luoghi forse mai visti prima, ad approfondire la conoscenza della mia  regione piccola e graziosa, il Molise.

E' una regione ricca di testimonianze monumentali e storiche, con una natura incontaminata, un mare pulito e montagne vergini. E' anche una terra      ospitale, ricca  di tradizioni e gastronomia.

  Bisogna riscoprirne le radici antiche, le bellezze naturali, i dialetti, le tradizioni    e fare in modo che questi valori non scompaiano...!
 
   Vi invito allora a visitare questo blog alla riscoperta del Molise.  
 
  
                                                                                 Lucia Santelia