Ancora oggi non si sa perché gli ingegni del Di
Zinno furono chiamati così, ossia “Misteri”. Secondo l’ipotesi più plausibile,
la parola Mistero deriverebbe dal termine francese “Mistére” che dal IX secolo
prese il significato di “rappresentazione”.
Vi presento un video storico della sfilata dei "Misteri" che risale al 2 Giugno 1991:
Abbiamo i Misteri di S. Isidoro, di S. Crispino, di
S. Gennaro, di Abramo, di Maria Maddalena, di S. Antonio Abate, dell’Immacolata
Concezione, di S. Leonardo, di S. Rocco, dell’Assunta, di S. Michele, di S.
Nicola e del S.S.mo Cuore di Gesù.
Tra questi carri uno dei più rappresentativi è
quello dell’Immacolata Concezione rappresentata con la Luna sotto i suoi piedi
e una corona di 12 stelle sul capo. E’ circondata da 5 angeli: due di questi
sorreggono la Sfera Celeste e una Croce. La Croce è il simbolo della Vittoria
di Gesù Cristo sul peccato che è rappresentato dal serpente con la testa
schiacciata.
Altro carro, molto particolare è quello di
S.Antonio Abate; tale Mistero rappresenta le tentazioni subite da S. Antonio
Abate per mano dei diavoli rappresentati sotto le sembianze di una leggiadra
donzella.
Degno di nota è il carro di Abramo che obbediente
alla volontà del Signore sta per sacrificare l’unico figlio, Isacco, mentre un
angelo di Dio gli blocca il braccio.
Ma, molto rappresentativo e folkloristico, è il
carro di S. Michele che rappresenta la cacciata dal Paradiso di Lucifero e di
tutti gli angeli ribelli da parte di S. Michele Arcangelo. Di tutti i
personaggi dei “Misteri”, i diavoli sono i più attesi da parte del pubblico e
soprattutto da parte dei più giovani.
Sono di sicuro i protagonisti della manifestazione;
grazie al trucco e ai loro costumi sono irriconoscibili perfino ai loro amici e
parenti. In più occasioni spaventano i piccoli mostrando la loro lingua o una
coda di vacca.
Altro personaggio caratteristico e simbolo della
processione dei “Misteri” è la Donzella. Voci di popolo asseriscono che la
Donzella riceve un premio se non si mette a ridere alle tentazioni e alle
provocazioni del diavolo.
I “Misteri” sfilano per le strade principali della
città di Campobasso in occasione del “Corpus Domini” di una Domenica del mese
di Giugno.
Nessun commento:
Posta un commento