Il
Molise è una regione che ama preservare e riportare alla luce i costumi e le
tradizioni popolari legati alle ricorrenze religiose, al ciclo stagionale, al
lavoro nei campi, con un particolare attaccamento alla sua originaria cultura
contadina. Molte tradizioni molisane ritrovano le loro radici nei culti pagani
e nelle antiche ritualità propiziatorie e di ringraziamento o nelle
rappresentazioni sacre medievali.
Infatti tutti i comuni del Molise conservano ancora
oggi vive molte feste e tradizioni legate a tali ricordi ancestrali.
Altre tradizioni, di origine meno remota, non sono
comunque meno emozionanti ed interessanti.
Diverse manifestazioni sono andate oltre i confini
regionali riscontrando enorme successo ed interesse da parte anche di studiosi
ed intellettuali.
Alcune di queste tradizioni, tanto per illustrare le più importanti sono:
1) I misteri di Campobasso;
2)
La processione del Venerdì Santo di Campobasso e degli Incappucciati ad
Isernia;Alcune di queste tradizioni, tanto per illustrare le più importanti sono:
1) I misteri di Campobasso;
3) La Festa del Grano a Jelsi;
4) La ‘Ndocciata di Agnone;
5) La pezzata di Capracotta;
6) Le Carresi di Portocannone, Ururi, Larino e San Martino in Pensilis;
7) La Sagra dell’Uva di Riccia;
8) La festività di San Basso a Termoli;
9) I Carri allegorici del Carnevale di Larino.
10) Il Carnevale di Tufara.
Ma, non meno importanti sono i Tratturi che
rappresentano un elemento caratterizzante del
paesaggio molisano. Sono degli antichi percorsi, delle vie d’erba lungo le
quali avveniva in passato la transumanza, cioè lo spostamento stagionale delle
greggi dai pascoli estivi dei monti della regione Abruzzo a quelli invernali
del Tavoliere delle Puglie.
In questo blog passerò in rassegna alcune di tali
manifestazioni descrivendole anche con filmati e foto.
Nessun commento:
Posta un commento